MYCOTHECA UNIVERSITATIS TAURINENSIS

Mycotheca dell'Università degli Studi di Torino

ITALIANO ENGLISH

Deposito di pubblico accesso

I ceppi fungini che rivestono importanza di tipo applicativo, didattico, tassonomico o anche di interesse scientifico generale possono essere depositati presso la MUT, mediante deposito di pubblico accesso, secondo i termini del contratto di trasferimento di materiale della MUT (MTA). Questa modalità di deposito è a titolo gratuito. La MUT accetta unicamente funghi appartenenti ai gruppi di rischio 1 e 2 così come specificato dalla direttiva europea 93/88/EEC e successive modifiche.

Si prega di contattare direttamente il responsabile della collezione, prima di procedere alla richiesta di deposito, che deve essere preferenzialmente effettuata on line, tramite registrazione sul sito della MUT.

Deposita ora un ceppo nella collezione pubblica

Obblighi del donatore

Il donatore è tenuto a sottoscrivere un previo assenso informato (PIC), secondo quanto previsto dalla Convenzione sulla Diversità Biologica. Nel caso in cui il donatore non corrisponda al collettore del ceppo fungino, questi dovrà fornire il PIC sottoscritto dal collettore nel paese di origine del ceppo stesso. È responsabilità del donatore assicurare che il deposito del materiale non violi alcun obbligo nazionale e internazionale.

È obbligatorio fornire informazioni sull’origine di ciascun ceppo che si intende depositare, al fine di consentire alla MUT e ai suoi utenti di agire in accordo con la Convenzione sulla Diversità Biologica. Nessun ceppo di origine sconosciuta sarà accettato.
Inoltre, al donatore è richiesto di fornire il maggior numero di informazioni sul ceppo conferito, compilando il modulo di accesso alla MUT, e di sottoscrivere il contratto di Material Acquisition Agreement.

Istruzioni per la spedizione di ceppi fungini alla MUT

Il ceppo va preferibilmente depositato sotto forma di liofilizzato o come coltura in attiva crescita su terreno agarizzato. Una volta ricevuto, il ceppo verrà controllato per verificarne la purezza e l’autenticità, quindi gli verrà assegnato un numero di accesso MUT e i dati relativi saranno inseriti nel database della MUT. Il numero di accesso MUT sarà comunicato al donatore del ceppo come ricevuta.
Colture contaminate dalla presenza di acari saranno immediatamente distrutte all’atto del ricevimento per proteggere la collezione.

Si prega di inviare le colture con corriere espresso e assicurarsi che siano ben imballate per evitare la rottura dei tubi o delle piastre. Il materiale patogeno deve essere imballato secondo le prescrizioni internazionali (si prega di far riferimento alle norme IATA per il trasporto aereo, e ADR per il trasporto su strada. L’imballaggio per organismi appartenenti alla classe di rischio 1 deve essere conforme ai requisiti EN 829 con un triplo involucro. La spedizione di organismi di classe 2 deve essere effettuata tramite corriere in idonei contenitori per il trasporto di organismi potenzialmente pericolosi (ICAO/IATA istruzione 602).

Inviare dunque le colture all’attenzione di:

Dr. Giovanna Cristina Varese
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università degli Studi di Torino

viale Mattioli 25,
10125 Torino