MYCOTHECA UNIVERSITATIS TAURINENSIS

Mycotheca dell'Università degli Studi di Torino

ITALIANO ENGLISH

Collezione

La MUT conserva circa 5000 isolati appartenenti a quasi tutte le classi di funghi filamentosi riconducibili a circa 1100 specie. Inoltre, sono conservati alcuni ceppi di lieviti e batteri, principalmente per scopi didattici.

La collezione ha una particolare rilevanza da un punto di vista ecologico e applicativo. Infatti, molti isolati della MUT sono stati caratterizzati per le loro proprietà ecologiche e fisiologiche e comprendono, ad esempio, ceppi micorrizici, agenti di biocontrollo e biondicatori, così come ceppi produttori di antibiotici o di enzimi che possono essere utilizzati in campo industriale e per applicazioni di biorisanamento. La collezione comprende anche diversi funghi potenzialmente nocivi, isolati sia da campioni patologici di natura umana, animale e vegetale, sia da matrici ambientali.

La maggior parte degli isolati della collezione è conservata mediante criopreservazione, liofilizzazione e in attiva crescita su terreni agarizzati. Un piccolo numero di isolati è conservato in olio minerale (basidiomiceti) o acqua (Phytophtora spp.). I ceppi sono stati identificati e caratterizzati utilizzando metodi morfo-fisiologici e molecolari.

La collezione della MUT afferisce alla World Federation Culture Collections (WFCC) ed è membro della European Culture Collections’ Organisation (ECCO). Essa è inserita in un contesto scientifico-accademico che garantisce il controllo della qualità dei ceppi e la corretta conservazione. Inoltre, la MUT favorisce la progettazione e sviluppo di studi scientifici atti all’ampliamento e al miglioramento della collezione stessa.

La MUT opera in accordo con la legislazione italiana e internazionale, secondo quanto stabilito dalla Convenzione sulla Diversità Biologica, sottoscritta da più di 180 Paesi a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992 e ratificata in Italia il 14 febbraio 1994 con la Legge n° 124.

Inoltre, la MUT condivide, sostiene e applica nella propria sfera di influenza, i Dieci Principi del Global Compact delle Nazioni Unite, al fine di creare un quadro economico, sociale ed ambientale atto a promuovere un'economia mondiale sana e sostenibile che garantisca a tutti l'opportunità di condividerne i benefici.