La MUT ha partecipato a:
- "Convegno internazionale: AVETE DETTO "SPAZIO COMUNE?" che si è tenuto a Saint Etienne (Francia), dal 20 al 22 novembre 2019;
- 5th International Conference on Microbial Diversity 2019 che si è tenuto a Catania (Italia) dal 25 al 27 settembre;
- Biosurfactants International Conference che si è tenuto a Stuttgart (Germany) dal 25 al 27 settembre;
- Workshop su “Approccio multidisciplinare per lo sviluppo di città ecosostenibili: orti urbani, interventi di riqualificazione ed inclusione sociale” che si è tenuto a Torino (Italia) il 24 settembre 2019;
- 114th Congresso della Società Botanica Italiana (VI International Plant Science Conference) che si è tenuto a Padova dal 4 al 6 settembre;
- XVI International Symposium on Marine Natural Products | XI European Conference on Marine Natural Products che si è tenuto a Peniche (Portogallo) dall’1 al 5 settembre;
- ECCO XXXVIII - 2019 - 38th Annual Meeting of the European Culture Collections’ Organisation, che si è tenuto a Torino (Italia) dal 12 al 14 giugno;
- RRB-15 - 15th International Conference on Renewable Resources & Biorefineries, che si è tenuto a Toulouse (Francia) dal 3 al 5 giugno.
La MUT ha partecipato a:
- Symposium on Health and Climate Change, che si è tenuto a Roma dal 3 al 5 dicembre;
- VIII edizione Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche” (BECOME 2018), che si è tenuto a Livorno dal 26 al 28 novembre;
- Conferenza Internazionale sulle Tecnologie Innovative di Caratterizzazione (RemTech) che si è tenuto a Ferrara dal 19 al 21 settembre;
- Biogas Science 2018 - International Conference on Anaerobic Digestion, che si è tenuto a Torino (Italia) dal 17 al 19 settembre;
- ECCO XXXVII -2018 - 37th Annual Meeting of the European Culture Collections’ Organisation, che si è tenuto a Moscow (Russia) dal 13 al 15 settembre;
- "XXII Convegno Nazionale di Micologia” dell’Associazione Micologica Italiana (UMI) che si è tenuto a Siena dal 6 al 8 settembre;
- 17th Congress of the International Society for Microbial Ecology (ISME) che si è tenuto a Lipsia, Germania, dal 12 al 17 agosto;
- 11th International Mycological Congress (IMC11) che si è tenuto a San Juan (Puerto Rico) dal 15 al 21 luglio. http://www.ima-mycology.org/congresses;
- ECOSTP 2018, Western University, London, Ontario, Canada, dal 25 al 27 giugno;
- 6th International Conference on Industrial Biotechnology (IBIC 2018) che si è tenuto a Venezia dal 15 al 18 aprile;
- Workshop" Dalle collezioni ai Centri per le Risorse Biologiche: organizzare un’evoluzione necessaria”. La Mut, nell’ambito del Progetto "I microrganismi come strumento di innovazione tecnologica: creazione della piattaforma delle collezioni di Unito", in collaborazione con i partner del progetto e con la JRU - MIRRI-IT ha organizzato un workshop rivolto in particolare a tutti coloro che sono legati alle collezioni italiane di microrganismi. Torino, 9 aprile 2018.
La MUT ha partecipato a:
- EcotoxicoMic - First International Conference on Microbial Ecotoxicology, Lione (Francia), dal 1 al 24 novembre;
- European Biotech week. La Mut, nell’ambito dell’European Biotech Week, in collaborazione con il Consorzio Italbiotec e Assobiotec ha organizzato un incontro con gli studenti degli Istituti Superiori il 29 settembre 2017 a Torino;
- ECCO XXXVI - 36th Annual Meeting of the European Culture Collections’ Organisation, Brno (Repubblica Ceca) dal 13 al 15 settembre;
- ICEEM - 9th International Conference on Environmental Engineering and Management, Bologna dal 6 al 9 settembre;
- FEMS - 7th Congress of European Microbiologists (FEMS 2017), Valencia (Spagna) dal 9 al 13 luglio;
- Maf-Naf - 2nd International Conference of Marine Fungal Natural Products , Kiel (Germania) dal 27 al 29 giugno;
- BioBio - 6th International Biosorption and Biodegradation/Bioremediation Symposium, Praga (Repubblica Ceca) dal 25 al 29 giugno.
La MUT ha partecipato a:
- IFIB 2016 - The Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy, Vicenza dal 22 al 23 settembre;
- SIDISA 2016 - Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale, Roma dal 19 al 23 giugno;
- ASM Microbe 2016 - General Meeting - American Society for Microbiology , Boston, USA, dal 16 al 20 giugno;
- SIBM - 7° Congresso della Società Italiana di Biologia Marina,Torino, dal 13 al 17 giugno;
- XI Convegno Nazionale sulle Biodiversità, Matera dal 9 al 10 giugno;
- 6° Bay Area Viruses Symposium - UC Berkeley, Berkeley, USA, il 27 maggio;
- IBIC 2016 - 5th International Conference on Industrial Biotechnology, Bologna dal 10 al 13 aprile;
- ECFG - 13th European Conference on Fungal, Parigi (F) dal 3 al 6 aprile.
La MUT ha partecipato:
- IFIB 2015 - The Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy, Lodi (MI) dal 24 al 25 settembre 2015;
- SBI - 110° Convegno della Società Botanica italiana (II International Congress of Plant Sciences), Pavia dal 14 al 18 settembre 2015;
- Maf Nap - 1st International Conference of the Marine Fungal Natural Products Consortium unito al 14th International Marine and Freshwater Mycology Symposium, Nantes (Francia) dal 22 al 24 luglio 2015;
- ECCO XXXIV European Culture Collections as tools in research and biotechnology - 34th Annual Meeting of the European Culture Collections’ Organisation, Parigi (Francia) dal 27 al 29 maggio 2015;
- Second International Workshop on Ascomycete Systematics, CBS - KNAW Fungal Biodiversity Centre, Amsterdam (Olanda) dal 22 al 24 aprile 2015.
La Mycotheca Universitatis Taurinensis (MUT) è intenzionata ad organizzare un corso di identificazione teorico-pratico sui funghi.
Il corso durerà 3 giorni e prevederà lezioni teoriche affiancate dalla diagnostica di laboratorio.
Il corso è a numero chiuso e prevede un numero minimo di 8 persone e un numero massimo di partecipanti di 15 persone in base alla data di iscrizione.
Verranno illustrate le principali tecniche per l'analisi, l'isolamento, la coltivazione e l’identificazione mediante approccio polifasico (che prevede l'analisi delle caratteristiche morfo-fisiologiche e molecolari) di funghi e lieviti, con particolare riferimento ai funghi contaminanti dell’aria degli ambienti indoor, degli alimenti (soprattutto a bassa attività dell'acqua) e delle acque.
Verranno fornite indicazioni per la preparazione dei terreni di coltura micologici più adatti ai differenti tipi di campionamento e verrà mostrata la procedura per l’allestimento a fresco di preparati microscopici per il riconoscimento di lieviti e funghi filamentosi.
I partecipanti si cimenteranno nell’identificazione delle principali specie fungine coinvolte nelle problematiche di salute e nella contaminazione di ambienti produttivi e prodotti finiti (es. alimenti e farmaci), con particolare attenzione ai funghi produttori di micotossine. (vedi programma)
Previo contatto con la Responsabile della MUT, per i partecipanti sarà possibile inviare alla MUT, entro due settimane prima del corso, dei campioni di isolati fungini che ritengono di particolate interesse nell'ambito del proprio lavoro. Tra questi verranno scelti i più rappresentativi per una discussione approfondita durante le esercitazioni di laboratorio.
Il corso verrà svolto dallo staff della MUT presso i locali del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino in Viale Mattioli 25 – 10125 Torino.
L'iscrizione al corso è di 1500 Euro e comprenderà un Manuale di Laboratorio, copia di tutte le presentazioni ppt che verranno illustrate durante il corso e i coffee breaks.
Per ulteriori informazioni scrivere al seguite indirizzo email: info.mut@unito.it.
Per la registrazione, non appena verranno definite le date, potrete inviare il modulo allegato compilato via email (info.mut@unito.it) entro la scadenza stabilita. Sarà cura del personale della MUT confermare l'iscrizione per consentire di effettuare il pagamento prima dell'inizio del corso.
Al momento potete trovare come esempio la documentazione dell'edizione del 2018