Presso la MUT sono conservati circa 5000 ceppi fungini riconducibili a più di 1100 specie, provenienti da ambienti diversi e nicchie ecologiche. Essi sono stati identificati mediante un approccio polifasico integrato, dalla caratterizzazione morfo-fisiologica, fino alle più moderne tecniche molecolari e chimiche.
Molti ceppi sono stati studiati e caratterizzati per le loro funzioni fisiologiche, come ad esempio la produzione di specifici metaboliti secondari con particolare interesse applicativo, caratteristiche che possono promuovere la crescita delle piante, la capacità di degradazione di inquinanti, ecc.
Tutte le informazioni ottenute sono state inserite nel database MUT, che è in continuo e costante aggiornamento.
Negli ultimi anni, presso la MUT, è stata studiata profondamente la micoflora associata a diverse fanerogame marine (Posidonia oceanica) e alghe (Asparagopsia taxiformis, Flabelia petiolata e Padina pavonica) nel Mar Mediterraneo. Centinaia di funghi sono stati isolati e caratterizzati per la produzione di estremoenzimi (laccasi, tannases, ecc) attivi in presenza di alte concentrazioni di sale. Molti funghi sono stati sottoposti a screening per la presenza di due tipi di geni polichetidi sintasi (PKS), la cui presenza è considerata predittiva della capacità di produrre metaboliti farmaceutici utili. Inoltre, test antimicrobici sono stati effettuati al fine di selezionare ceppi utili per la produzione di metaboliti secondari con attività anti batterica, anti micotica e anti algale.
Infine, lo studio della micoflora associata all'acqua inquinata e sedimenti dopo uno sversamento di petrolio nelle vicinanze Gela Italia, Giugno 2013) è in corso.
Ingegneria delle proteine e biotecnologia degli enzimi
L'inquinamento dei corsi d'acqua rappresenta un problema globale, rendendo necessario il trattamento appropriato delle acque reflue industriali e urbani. Oltre ai contaminanti tradizionali (ad esempio coloranti, ammine, fenoli, metalli pesanti, tensioattivi, ecc), nuove microinquinanti nocive sono state recentemente scoperte, come interferenti endocrini per la cura personale e prodotti farmaceutici. Processi convenzionali sono inefficienti verso questi composti, che, quindi, si accumulano progressivamente in corsi d'acqua. La MUT sta indagando su un approccio alternativo basato sui funghi e il loro modello enzimatico complesso, essendo ambientale e tecnica sostenibile.
Diversi funghi sono stati già caratterizzati per il loro pattern enzimatico ed è stato selezionato un iperproduttore di laccasi. Per il ceppo MUT 2400, appartenente alla specie Trametes pubescens, la produzione laccasi è stata ottimizzata sino a valori di circa 300.000 U/l.
Risorse rinnovabili e biochimica verde
I processi chimici tradizionali per la produzione di chimica fine e di massa presentano molti inconvenienti che li rendono poco sostenibile sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista economico. D'altra parte, la biotrasformazione può essere una promettente alternativa per la produzione di molecole di alto valore a causa delle condizioni di reazione blande, il basso impatto ambientale e l'alta chemio e stereoselettività. Tra gli enzimi fungini, laccasi e enoato reduttasi vengono studiati come biocatalizzatori, in grado di agire nei confronti di precursori di aromi, polimeri, antiossidanti, anticoagulanti e farmaci.
L'uso di batteri lattici per inibire la crescita fungina che causa deterioramento di prodotti da forno.
Il deterioramento fungino di prodotti da forno provoca cospicue perdite dirette ed è considerato una minaccia per la salute dei consumatori, a causa della produzione di pericolose micotossine da parte di molti funghi. Nel settore della panificazione, sono comunemente usati conservanti chimici (per esempio il calcio propinato). Tuttavia, negli ultimi anni, per soddisfare le richieste del consumatore, i produttori scelgono di affidarsi a metodi naturali di conservazione. I batteri lattici (LAB), con una lunga storia come agenti conservazione, mostrano una buona prospettiva di applicazione anche nel settore della panificazione. In realtà essi rappresentano, insieme con i lieviti, la componente microbica dominante nel lievito naturale, l'agente lievitante utilizzato nel tradizionale processo di panificazione. Durante il processo di fermentazione, i LAB producono metaboliti antimicrobici, come gli acidi organici e piccoli composti proteici secreti esternamente, detti batteriocine.
In collaborazione con il Dipartimento di Agraria Foresta e Scienze dell'Alimentazione, Università di Torino, la MUT ha allestito lo screening molti ceppi batterici per l'attività antifungina, cercando di individuare i meccanismi coinvolti.